Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione.
L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
Alessandro Orrea – San Giovanni di Sinis Cabras (OR)
dialetto di Nuoro
S’umbra grae de s’abba
Maria Grazia Cabras dialetto di Nuoro
Lena s’erva supra sas predas crispas de una devossione antica
tenet s’ossàriu a s’alenu nostru e s’oro bizantinu est cantu
notte e die uguales unu sonnu mai bidu mùricat lacos de chera
s’ala de un’ardea un’ìsula
sutta su chelu chi fresat Eleonora* pòrrogat iberros e nurras
una boche ʼe pitzinnia sola intra sas domos
muttit s’umbra grae de s’abba
L’OMBRA ROCA DELL’ACQUA. Lenta l’erba sulle pietre / rughe di una devozione antica // resiste l’ossario al nostro fiato / e l’oro bizantino si fa canto // nella luce dell’equinozio / un sonno senza pari / fruga laghi di cera // l’ala di un airone un’isola // sotto il cielo che taglia / Eleonora* interroga inverni e forre // una voce d’infanzia sola / tra le case // chiama l’ombra roca dell’acqua