Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione.
L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
Nelvia Di Monte dialetto della Bassa Friulana (UD)
Nissun sivîl, un businâ di fueis, nancje une anime in gîr, une letare ch’e puarti chi un salût: dulà isal finût cumò dut il rumôr de tiare? E il canarìn, ch’al zornave par oris de sô piardude libertât? Tun timp sospindût e sta sigure la cjase: no à pôre dal tronc stuart, rams ch’a sgrifin un cîl smarît tal grîs calât tes monts, olmis te jarbe daûr a sfantâsi. Al sabulìs il passât sot dal blanc telon. Il sojâr al spiete ch’a tornin… Gragnei d’aur a nudriràn un cjant gnûf.
ATTESA. Non un trillo, uno stormire di foglie, / neanche un’anima in giro, una lettera / che porti qui un saluto: dove è / finito adesso tutto il rumore della terra? // E il canarino, che gorgheggiava per ore / della sua perduta libertà? / In un tempo / sospeso sta sicura la casa: / non teme il tronco contorto, rami che graffiano / un cielo smarrito nel grigio sceso sui monti, / tracce sull’erba che stanno sbiadendo. // Fermenta il passato sotto il bianco / telone. La soglia attende che tornino… // Chicchi dorati nutriranno un canto nuovo.