Scatti di poesia | Tocca barchitta mia!
Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione. L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
Poeti, poesia, fotografi, mostra, castello monopoli
16664
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-16664,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-4.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive

Tocca barchitta mia!

Antonella Costanza

Rassegna
scatti di poesia 2018
Tags
Tocca barchitta mia!
I versi:

Tocca barchitta mia! cudda terra
Chi promitit s’amore e i sa gloria
Est lontana. E pro pagos sa vittoria
Ried’in custu mare tottu gherra.

Non timas su chelu iscuru e senz’istellas
Non timas sos bentos fortes, furibundos,
Custos misteros mannos e profundos
Sun pro s’anima forte cosas bellas.

A nois no arcos falsos, non sos pontes
Sonantes de una misera zittade,
Ma su mare, ma s’alta maestade
D’infinidos e virdes orizzontes.

Gridan sos timorosos: « non t’arrisches
« In cuss’unda chi cuat sas sirenas,
« In cuss’unda chi cuat tantas penas,
« Chi cuat che naes mannas, mannos pisches ».

Morte e cumbattimentu! ecco sa oghe
Chi binchet su muilare de sos bentos,
Fortes chi non timides patimentos
Custa est sa vera vida, enide inoghe!

Custa zente de cipria piena
Chi subra de sa peste mustrad’oro
Mi ponet su ridiculu in su coro
Mi guastad su sambene in sa vena.

A chelos lughentes riccos d’armonia
A litos non connotos deo fuo,
E s’in su currer meu a fundu ruo
Non lastimo s’iscura sorte mia.

Passa barchitta mia, tocca tocca!
In mesu a duas muraglias d’ispuma
Lizera e bella simile a piuma
Ma terribile e forte cale rocca.

 

Antioco Casula alias Montanaru

 

Scocca barchetta mia!
traduzione di Maria Grazia Cabras

 

Scocca barchetta mia! quella terra/ Che promette l’amore e la gloria/ È lontana. E per pochi la/ vittoria/ Ride in questo mare tutto guerra.// Non temere il cielo scuro e senza stelle/ Non temere i venti forti, furibondi,/ Questi misteri grandi e profondi/ Sono per l’anima forte cose belle.// A noi non archi falsi, non i ponti/ Sonanti di una misera città,/ Ma il mare, ma l’alta maestà/ D’infiniti e verdi orizzonti.// Gridano i timorosi: «non arrischiarti/ «In quell’onda che nasconde le sirene,/ «In quell’onda che nasconde tante pene,/ «Che nasconde come navi grandi, grandi pesci».// Morte e combattimento! ecco la voce/ Che vince il mugghiare dei venti,/ Forti che non temete patimenti/ Questa è la vera vita, venite qua!// Questa gente di cipria piena/ Che sopra la peste mostra l’oro/ Mi pone il ridicolo nel cuore/ Mi guasta il sangue nella vena.// Verso cieli lucenti ricchi d’armonia/ Verso lidi sconosciuti io vado,/ E se nel correr mio a fondo cado/ Non compiango la povera sorte mia.// Passa barchetta mia, va’ scocca!/ In mezzo a due muraglie di spuma/ Leggera e bella simile a piuma/ Ma terribile e forte quale rocca.