Maurizio Ciancia
SPIETE
dialetto della Bassa Friulana (UD)
Nissun sivîl, un businâ di fueis,
nancje une anime in gîr, une letare
ch’e puarti chi un salût: dulà isal
finût cumò dut il rumôr de tiare?
E il canarìn, ch’al zornave par oris
de sô piardude libertât?
Tun timp
sospindût e sta sigure la cjase:
no à pôre dal tronc stuart, rams ch’a sgrifin
un cîl smarît tal grîs calât tes monts,
olmis te jarbe daûr a sfantâsi.
Al sabulìs il passât sot dal blanc
telon. Il sojâr al spiete ch’a tornin…
Gragnei d’aur a nudriràn un cjant gnûf.
ATTESA. Non un trillo, uno stormire di foglie, / neanche un’anima in giro, una lettera / che porti qui un saluto: dove è / finito adesso tutto il rumore della terra? // E il canarino, che gorgheggiava per ore / della sua perduta libertà? / In un tempo / sospeso sta sicura la casa: / non teme il tronco contorto, rami che graffiano / un cielo smarrito nel grigio sceso sui monti, / tracce sull’erba che stanno sbiadendo. // Fermenta il passato sotto il bianco / telone.
La soglia attende che tornino… // Chicchi dorati nutriranno un canto nuovo.
Nelvia Di Monte