Scatti di poesia | Luglio
Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione.
L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
Poeti, poesia, fotografi, mostra, castello monopoli
16964
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-16964,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-4.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive
Roma – Parco degli acquedotti
Sofia Misuraca
Rassegna
scatti di poesia 2019
Tags
Flaminia Cruciani, Luglio, Parco degli acquedotti, Roma, Sofia Misuraca
I versi:
Luglio
Non vedevo l’ora di tornare nel mio studio
oggi Roma era una grande graticola delle oscenità
dal Foro gli dei sono scappati
alla fermata dell’autobus un nero è
abbracciato a una donna dell’età di sua madre
lei gli tocca il sedere, si baciano
un gabbiano fruga dentro il cestino dei rifiuti
mangia un cono gelato e si strozza
la busta rotta si rovescia sull’asfalto
sull’autobus un uomo ha le scarpe da ginnastica,
altezza viso, infilate nelle reti dello zaino.
Nella busta di carta ho due libri che forse mi salvano
Antonin Artaud, Forsennare il soggettile
di Derrida e La Sovranità di Bataille.
Penso al colore rosa.
Questa grande indifferenza si chiama umanità
la vita è questo andare in decomposizione
un po’ ogni giorno.
Flaminia Cruciani