Scatti di poesia | Il Canale di Pirro
Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione. L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
Poeti, poesia, fotografi, mostra, castello monopoli
15389
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-15389,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-4.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive

Il Canale di Pirro

Immagine

Stefano Di Marco

Rassegna
scatti di poesia 2014
Tags
Il Canale di Pirro
I versi:

Dalla finestra in alto respiro
arie lontane d’erbe perdute
paglia terra vento
nebbia d’argento.
Non fuma il fornovecchio
appecciǻte a skorve y skrǻsce
mentre cresceva il pane dentro il letto.
La valle sfrusciata appena dalla storia
resta l’antico scacchiere squadrato
dal martirio faticato di vite
labor defatigans vernarum in glebis
pajizo, verde y moreno
color de sangre oscuro
parole remote evocate nunc
nel nome del signore di Serralta
restocce ceppoune y terre
a seminativi e vignali
per fare da fondali
non ancora sfregiati dall’invasione
di cemento tondino speculazione
vi fioriscono ancora margherite di pietra
scampate al vortice del tempo.
In mezzo Cocolicchio è una manciata
bianca di casedde incalcinate.
Lassù al confine del cielo
la chiesina dal volto rosa va e viene
tra i nomi dell’approdo familiare.

Gianni Custodero