Vittore Fossati
ËL BRICH
dialetto di Montaldo Mondovì, provincia di Cuneo (CN)
A val j’ama lassà
sapinere a man gionte
e sarz ën pior sij bià…
Os va për ciapere sensa fin.
Son costi-sì ij mond
che, masnà, sognavma?
Còs o speta ël brich
desolà?
Na nìvola a feje
ël reu?
Serp e silensi
is bèico ënt j’euj.
Desert, ël temp,
gran-a dreda gran-a.
Lassù, la lus
– un gòrgh dë sbaluch.
Ale ch’is dreubo?
Un vòl? N’arsuression?
Pasqua 2020
IL MONTE. A valle abbiamo lasciato / abetaie a mani giunte / e salici in pianto sui ruscelli… // Si va per pietraie senza fine. / Sono questi i mondi / che, bambini, sognavamo? // Che aspetta il monte / desolato? / Una nuvola / per aureola? // Serpi e silenzi / si guardano negli occhi. / Deserto, il tempo, / granello dopo granello. // Lassù, la luce / – un vortice di splendore. / Ali che si aprono? / Un volo? Una resurrezione?
Remigio Bertolino