Enrico Bernasconi
CUME ‘N SALÜDÀSS
dialetto di Verano Brianza, provincia di Monza e della Brianza (MB)
And the twice told fields of infancy
E i tante e tante volte narrati campi dell’infanzia
Dylan Thomas
Tra ul véra regurdàss e quel che adess
impùnen i ann, ghe rèsta ‘stî camp
cume niver prunt a sparì per semper.
Sérum cuntent, ma ‘l savévum no,
cuntent de quéla cuntentèza che gh’è
prima de la muntunàda del temp, per nüm
pedanadùr di zenté anca de la prima nef
e la vûs, che l’è vent e pass decis, le turna indré
amò tücc i ann per fat savè che de sücür
te sét maj sluntanâ e fôrzi tüscôss l’è restâ
‘n ‘stî margàsc, ‘n de l’èrba semper prunta sûta la nef,
che le spécia i funtanèj per deslazzàs
‘n di sö respir, perché quest l’è ul desideri de tücc,
perdunâ da ‘n pensér che l’è desiàda e regal.
Quel che se lasa… ‘n mund che ghe salüda?
COME UN SALUTARCI. Tra il vero ricordo e quello che adesso / impongono gli anni, ci restano questi campi / come nuvole pronte a sparire per sempre. / Eravamo felici, ma non lo sapevamo, / contenti di quella felicità che esiste / prima della moltiplicazione del tempo, per noi / camminatori dei sentieri anche della prima neve / e la voce, che è vento e passi decisi, ritorna / ancora tutti gli anni per farti sapere che di sicuro / non sei mai andato via e forse tutto è rimasto / in questi steli di granoturco, nell’erba sempre pronta sotto la neve, / che aspetta le risorgive per slacciarsi / nei suoi respiri, perché questo è il desiderio di tutti, / perdonati da un pensiero che è risveglio e regalo. / Questo testamento… un mondo che ci saluta?
Piero Marelli