Scatti di poesia | CUME ‘N SALÜDÀSS
Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione. L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
Poeti, poesia, fotografi, mostra, castello monopoli
17449
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-17449,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-4.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive

CUME ‘N SALÜDÀSS

Valtellina (SO)

Enrico Bernasconi

Rassegna
scatti di poesia 2020
Tags
CUME ‘N SALÜDÀSS, Enrico Bernasconi, Piero Marelli
I versi:

CUME ‘N SALÜDÀSS

dialetto di Verano Brianza, provincia di Monza e della Brianza (MB)

 

And the twice told fields of infancy
E i tante e tante volte narrati campi dell’infanzia
Dylan Thomas

Tra ul véra regurdàss e quel che adess
impùnen i ann, ghe rèsta ‘stî camp
cume niver prunt a sparì per semper.
Sérum cuntent, ma ‘l savévum no,
cuntent de quéla cuntentèza che gh’è
prima de la muntunàda del temp, per nüm
pedanadùr di zenté anca de la prima nef
e la vûs, che l’è vent e pass decis, le turna indré
amò tücc i ann per fat savè che de sücür
te sét maj sluntanâ e fôrzi tüscôss l’è restâ
‘n ‘stî margàsc, ‘n de l’èrba semper prunta sûta la nef,
che le spécia i funtanèj per deslazzàs
‘n di sö respir, perché quest l’è ul desideri de tücc,
perdunâ da ‘n pensér che l’è desiàda e regal.
Quel che se lasa… ‘n mund che ghe salüda?

 

 

 

COME UN SALUTARCI. Tra il vero ricordo e quello che adesso / impongono gli anni, ci restano questi campi / come nuvole pronte a sparire per sempre. / Eravamo felici, ma non lo sapevamo, / contenti di quella felicità che esiste / prima della moltiplicazione del tempo, per noi / camminatori dei sentieri anche della prima neve / e la voce, che è vento e passi decisi, ritorna / ancora tutti gli anni per farti sapere che di sicuro / non sei mai andato via e forse tutto è rimasto / in questi steli di granoturco, nell’erba sempre pronta sotto la neve, / che aspetta le risorgive per slacciarsi / nei suoi respiri, perché questo è il desiderio di tutti, / perdonati da un pensiero che è risveglio e regalo. / Questo testamento… un mondo che ci saluta?

 

 

 

Piero Marelli