Scatti di poesia | A rabaltón
Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione. L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
Poeti, poesia, fotografi, mostra, castello monopoli
16966
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-16966,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-4.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive

A rabaltón

Trevignano (TV)

Francesca Della Toffola

Rassegna
scatti di poesia 2019
Tags
A rabaltón, Fabio Franzin, Francesca Della Toffola, Trevignano
I versi:

A rabaltón

dialetto Veneto-Trevigiano

 

Rive, pendii romài ribandonàdhi,
pradhi sbièghi senza pì onbre
e radìse, costoni de erbe e pière
frugàdhe da sol e nevi, da venti.

 

‘Assàdhi da soi parché scomodi
come mì, rùspighi, ièrti. ‘E vostre
distese fiorìdhe, ‘e nostre ferìdhe
stìmate mostràdhe za da lontàn,

 

brodhe pàidhe de sassi, crèpi fondi 
come colpi de badhìl a stacàr
zhope gigante, a stacàr dai ossi
‘a carne, ‘e malghe, nizhiòi bianchi.

 

Sé sponde franose ‘dèss, dispetose,
‘sassine, te un mondo che vòl tut 
fàzhie, da sfrutàr senza fadhìga.
Sé onde de tèra senza pì ‘e verdi 

 

vée dei àlbari, i bari de roe ìsoe 
pa’l riposo dei sói, nude de nidi 
e canti. Sé dissése ‘ndo’ che core 
zo, romài, sol ‘e nostre desgràzhie. 

 

 

 

A precipizio

Rive, pendii ormai abbandonati, / prati declivi senza più ombre / e radici, costoni di erbe e pietraie / erose da soli e nevi, da venti. // Lasciati all’incuria perché scomodi / come me, scabri, erti. Le vostre / distese fiorite, le nostre ferite / stimmate esposte già da lontano, // coaguli pallidi di sassi, crepe profonde / come colpi di vanga a incidere / zolle maestose, a staccare dalle ossa / la carne, le malghe, candide lenzuola. // Siete sponde franose ora, dispettose, / assassine, in un mondo che esige tutto sia / in economia, da sfruttare senza sforzo. Siete onde di terra private delle verdi // vele degli alberi, degli arbusti spinosi isole / per il riposo dei voli, nude di nidi / e canti. Siete discese ove rotolano / ormai, solo le nostre disgrazie.

 

Fabio Franzin