Giuseppe Pavone
A CCHELÒRE
dialetto di Valenzano (BA)
Do’ vólde verde u uàscẹ mi’
chelòre de grane criature naterale
alla varve nascetizze spendate ô cóste
de na paròle fattappóste precuate cu
chiandature jinde ô sprefunne du tíembe ggiuste
da l’àneme ca nghiànene a scarvettà u súenne
pe ddarne d’abbevesce ognévvólde
mménz’ô ggrigge de quatte tòvere avanzate
da tanne vegghe ca stonne bbúenebbúene
ad alzà allariallarie fingh’ê mbacce a u azzurre
la polve de l’óssere passate ô farnale eterne
addò vonne a ffernesce le sègue de le sègue
le dî ca ténene le píete a mmúedde jind’ô marròne
còm’a stu piòne de cìgere négre mesckate
cu bbianghe de cert’angiolette núeste nanza’?
A COLORE. Due volte verde il giaciglio mio / colore di grano creaturo uguale / alla barba neonata spuntata al costo / di una parola fattapposta sepolta
col / piantaturo dentro lo sprofondo del tempo giusto / dalle anime che salgono a scarvottare il sonno / per darci da resuscitare ognivvolta / in mezzo
al grigio di quattro tufi avanzati / da allora vedo che stanno buonibuoni / ad alzare allariallaria fino in faccia all’azzurro / la polvere delle ossa passate al
setaccio eterno / dove vanno a finire i secoli dei secoli / i giorni che tengono i piedi a mollo dentro al marrone / come ’sto pugno di ceci negri mischiati
col bianco / di certi angioletti nostri non sai?
Lino Angiuli