Scatti di poesia | POETI – 4a ed
Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione. L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
Poeti, poesia, fotografi, mostra, castello monopoli
15845
page-template-default,page,page-id-15845,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-4.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive

POETI – 4a ed

Muhammad Al-Khammar: Ksar el-Kebir, 1938 – 1991. Terminati gli studi in Marocco e in Egitto, ha insegnato Letteratura araba alla Facoltà di Lettere dell’Università di Rabat. Le sue poesie sono state raccolte nei volumi Ramâd Hisbirîs [Le ceneri di Esperidio] del 1987 e Al-shâ`ir lam Yamut [Il poeta non muore] del 1998. Il testo in lingua araba e la versione italiana sono tratti da Marocco, poesia araba oggi, a cura di Wasim Dahmash, Jouvence, Roma 2002.

 

Barbara Carle: Peshawar, Pakistan, 1958. Figlia di diplomatici, da adolescente ha vissuto a Tripoli. Risiede a Sacramento (U.S.A.), nella cui Università insegna Italiano. Tra le opere poetiche: Don’t waste my beauty [Non guastare la mia bellezza]; New life [Vita nuova], entrambe del 2006; la raccolta bilingue Tangible remains : poesie in inglese e in italiano [Toccare quello che resta] del 2009; Sulle orme di Circe, 2016. Il testo in lingua inglese e la versione italiana sono inediti.

 

Emmanuele Francesco Maria Emanuele (Palermo, 1937). Professore universitario, avvocato cassazionista, economista, banchiere, esperto in materia finanziaria, tributaria ed assicurativa, saggista, ha ricoperto e ricopre tuttora numerosi incarichi istituzionali. È attualmente Presidente della Fondazione Roma e della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo dedicata a sostenere e incentivare iniziative di realtà non profit, fondate sui valori della solidarietà, della mutualità, dell’inclusione di persone svantaggiate e a promuovere progetti in favore dello sviluppo economico, sociale e culturale e del dialogo dei Paesi del bacino mediterraneo. In poesia ha pubblicato: Un lungo cammino (2008); Le molte terre, LietoColle, Faloppio 2009, da cui è stato tratto il testo; La goccia e lo stelo (2013); Pietre e vento (2016).

 

Anila Hanxhari: Durazzo, 1974. In Italia dal 1993, è responsabile del settore Cultura dell’Ascom-Abruzzo, associazione per la quale cura il format Poesia e Impresa, nonché presidente dell’Associazione culturale Italfida. Tra le opere poetiche: Io tu e l’Anima (1997); Brindisi degli angeli (2012), Tiro a sorte la libertà (2016). Il testo in lingua albanese e la versione italiana sono inediti.

 

Ümit İnatçi: Limassol, 1960. Diplomato presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia, partecipa a mostre collettive e personali in diversi Paesi. Presidente dell’Unione degli Artisti e Scrittori turco-ciprioti, dirige programmi televisivi e radiofonici. Tra le opere poetiche: O Sinirin Düğümü [Il nodo della rabbia] del 1983; Sepet İçinde Deniz [Il mare nel cesto] del 1991; Kübik Konuşmalar [Conversazioni cubiche] del 1996; Ansızınlığımdan Notlar [Appunti e improvvisazioni] del 1998; Yarılma [Lo spacco] del 2006; Daralma [Contrazione] del 2010; Nerdeyse Hiç [Quasi niente] del 2016. Il testo in lingua turca e la versione italiana sono inediti.

 

Boris Jovanović Kastel: Trebinje, 1971. Vive a Podgorica, dove ha compiuto gli studi universitari e dove ha curato la rivista letteraria «Ovdje» [Qui]. Tra le opere poetiche: Mediteranska agenda i proricanje prošlosti [L’agenda mediterranea e la predizione del passato] del 2000; Mediteranski indigo [L’indaco mediterraneo] del 2008. Tra i suoi saggi: Mediteransko prosvjetljenje – naš Mediteran, kompas sudbine [L’illuminazione mediterranea – il nostro Mediterraneo, bussola del destino] del 2012. Il testo in lingua montenegrina è tratto dalla raccolta Ručak na hridini [Il pranzo sullo scoglio], Samizdat, Podgorica 2010, mentre la versione italiana è inedita.

 

Dun Karm Psaila, alias Dun Karm: Żebbuġ, 1871 – 1961. Sacerdote (dun sta per don), è l’autore delle parole dell’inno nazionale di Malta (1922). Tutte le sue poesie, composte in lingua italiana e in lingua maltese, sono state raccolte da Oliver Friggieri in due edizioni critiche: Dun Karm : il-Poeziji Migbura [Le poesie raccolte] del 1980, da cui è tratto il testo in lingua maltese, con versione italiana inedita; Dun Karm : le poesie italiane (2004).

 

Miriam Rivka: Gerusalemme, 1952. Vive in un quartiere di Gerusalemme, dove dipinge e scrive. È anche narratrice di libri per l’infanzia. Tra le raccolte poetiche in lingua ebraica: Kutoneti hatsehuba [Il mio abito giallo] del 1966; Me-shiray imahote ha-even [Poesie di madri di pietra] del 1987; Avi zivani lo lamoot [Mio padre mi ha ordinato di non morire] del 2007; Ha af-al-pi [Il sebbene] del 2014. Il testo in lingua ebraica e la versione italiana sono inediti.

 

Jules Supervielle: Montevideo, Uruguay, 1884 – Parigi, 1960. Narratore, drammaturgo, traduttore. Proveniente da una famiglia di banchieri, studia alla Sorbona. Costretto all’esilio durante il secondo conflitto mondiale, rientra a Parigi dopo il fallimento della banca di famiglia e lavora come addetto onorario alla Cultura. Tra le opere poetiche: Les Poèmes de l’humour triste [I Poemi dell’umorismo triste] del 1919; À la nuit [Di notte] del 1947; Le Corps tragique [Il corpo tragico] del 1959. Il testo in lingua francese è tratto da Oublieuse Mémoire [Memoria smemorata], Gallimard, Parigi 1949, mentre la versione italiana è inedita.

 

Ghjacumu Thiers: Bastia, 1945. Drammaturgo, giornalista, romanziere, già docente di Lingua corsa e Direttore del Centro culturale universitario presso l’Università della Corsica, dove è responsabile del progetto “Creatività”. Tra le opere poetiche: L’arretta bianca : puemi [La sosta bianca : poema] del 2006; In e dite [In risposta] del 2007; Passa è veni [Andare e venire] del 2010. Il testo in lingua corsa è tratto dall’album Marine del gruppo musicale Soledonna, audio CD, Universal/Polygram, 1998, mentre la versione italiana è inedita.

 

Alexandra Zambà: Alessandria d’Egitto, 1947. Figlia di madre greca e padre cipriota, ha vissuto e studiato a Cipro, per poi laurearsi all’Università di Roma, dove vive. Insegnante negli istituti superiori, ha fondato e dirige il Festival Internazionale di Teatro Italia–Cipro “Ombre / Σκιεσ” nonché l’Associazione dei ciprioti in Italia. In poesia ha pubblicato: Planare lo sguardo : Aiωρειται το βλεµµα, poesie scritte in lingua italiana e tradotte in lingua greca (2015); Pane e Poesia (2016). Il testo in lingua greca e la versione italiana sono inediti.

 

Lino Angiuli: Valenzano (BA), 1946. Laureato in Lettere, già dirigente dell’Amministrazione regionale pugliese, vive a Monopoli (Ba). Collaboratore dei servizi culturali della Rai e di quotidiani, ha fondato alcune riviste letterarie, tra cui il semestrale «incroci». La sua cospicua produzione poetica, in lingua italiana e dialettale, è considerata nell’ambito di storie letterarie ed enciclopedie. Molti i lavori sul versante della valorizzazione popolare. Il testo è inedito.