Scatti di poesia | POETI – 5a ed
Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione. L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
Poeti, poesia, fotografi, mostra, castello monopoli
16527
page-template-default,page,page-id-16527,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-4.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive

POETI – 5a ed

Antioco Giuseppe CASULA alias MONTANARU (Desulo, NU, 1878 / 1957). Carabiniere, conobbe il carcere durante il periodo fascista per la sua attività di tutela della lingua sarda. Accusato di favoreggiamento nei confronti di banditi barbaricini, venne assolto.

Mohammed DIB (Tlemcen – Algeria – 1920 / La Celle-Saint-Cloud, Francia, 2003). Romanziere, drammaturgo, oltre che insegnante, interprete, disegnatore e giornalista del quotidiano Alger Républicain. Espulso nel 1959 dalle autorità coloniali algerine, si trasferì stabilmente in Francia.

Salama EL TAWIL (Giza, Egitto, 1954). Affermato poeta in Egitto, dal 1994 vive in Italia come corrispondente per il giornale egiziano El Şahaoa El Arabia. Insegna lingua araba presso il Centro Culturale Egiziano dell’Ambasciata d’Egitto in Italia.

Moncef GHACHEM (Mahdia, Tunisia, 1946). Giornalista, cronista, critico letterario, esponente della poesia tunisina d’espressione francese, lega la sua poetica al “libro aperto” del mare.

Kahlil GIBRAN (Bsharre, Libano, 1883 / New York, USA, 1931). Filosofo, scrittore e pittore libanese, emigrò negli Stati Uniti, dove fu tra i fondatori dell’al-Rabiṭah al-Qalamiyyah [Associazione della Penna], punto d’incontro dei letterati arabi emigrati.

Corrado GOVONI (Tamara, FE, 1884 / Lido dei Pini, Roma, 1965). Senza studi regolari, iniziò a lavorare nell’azienda familiare fino a che non si trasferì a Roma per un importante incarico presso la SIAE.

Nâzim HIKMET (Salonicco, Grecia, 1901 / Mosca, Russia, 1963). Scrittore turco naturalizzato polacco. Attratto dal comunismo, visse in URSS fra il 1921 e il 1928. Tornato in patria, fu imprigionato per la sua attività politica (1938-50); soggiornò quindi ancora in URSS e viaggiò in veste di rappresentante della cultura comunista.

Konstantinos Petrou KAVÀFIS (Alessandria d’Egitto, 1863 / 1933). Di famiglia greca, trasferitosi in Inghilterra con la famiglia dopo la morte del padre, tornò in Egitto nel 1885, per svolgere diverse attività, tra cui quella di interprete per il Ministero dei Lavori pubblici. Pubblicò solo fogli stampati in proprio che distribuiva agli amici.

Miroslav Košuta (S. Croce di Trieste, oggi Kriz, Slovenia, 1936). Laureato in Letterature comparate e Teoria letteraria a Lubiana. Redattore radiofonico, ha diretto il Teatro Stabile Sloveno.

Pablo NERUDA (Parral, Cile, 1904 / Santiago del Cile, 1973). Diplomatico e politico cileno, considerato una delle più autorevoli figure della letteratura latino-americana del Novecento. Per la sua volontaria adesione al comunismo, subì censure, persecuzioni e l’esilio. Premio Nobel per la Letteratura nel 1971.

Omar Youssef SOULEIMANE (Quoteifé, Kalamoune, Siria, 1987). Conseguita la laurea in Scienze, ha studiato Letteratura araba presso l’Università di Homs. Corrispondente per la stampa siriana e per molte testate arabe, è fuggito dal suo paese per ragioni politiche e nel 2012 la Francia gli ha concesso asilo politico. Vive a Parigi.

Lino ANGIULI (Valenzano, BA, 1946). Laureato in Lettere, già dirigente dell’Amministrazione regionale pugliese, vive a Monopoli. Collaboratore dei servizi culturali della Rai e di quotidiani, ha fondato alcune riviste letterarie.