Mariella BETTARINI (Firenze, 1942). Insegnante nelle Scuole primarie, nel 1973 ha fondato e diretto la rivista di poesia «Salvo imprevisti», che dal 1992 si chiama «L’area di Broca», tutt’ora attiva. Ha pubblicato diversi libri di poesia, alcuni di narrativa e di saggistica, ricevendo traduzioni. Con Gabriella Maleti (2016) ha fondato e curato le Edizioni Gazebo. Ha tradotto scritti di Simone Weil. Vive a Firenze.
Valentina COLONNA (Torino, 1990). Svolge presso l’Università degli Studi di Genova e Torino un Dottorato di Ricerca in Digital Humanities, nel cui ambito cura il progetto “Voices of Italian Poets”. Ha pubblicato due libri di poesia, ricevendo traduzioni. Diplomata in Pianoforte e in possesso del Máster universitario en Interpretación de la música antigua, ha collaborato a programmi musicali di Radio Vaticana.
Flaminia CRUCIANI (Roma, 1971). Laureata in Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico, ha poi conseguito il dottorato di ricerca in Archeologia orientale, partecipando alle campagne di scavo a Ebla. Suoi testi poetici sono antologizzati anche all’estero. Membro dell’Académie Européenne des Sciences, des Arts et des Lettres di Francia, vive tra Roma e Firenze, dedicandosi, da analogista, all’archeologia dell’anima.
Vittorino CURCI (Noci, BA, 1952). Artista e performer, ha pubblicato diverse raccolte poetiche, due testi narrativi, diverse plaquette e fogli letterari. Collabora alle pagine culturali di quotidiani e riviste. Vive a Noci, operando in diversi ambiti a favore della promozione culturale. Ha inciso numerosi dischi e diverse sono le collaborazioni sul versante musicale. I suoi reading sono spesso accompagnati con le escursioni jazzistiche del suo sassofono.
Emmanuele Francesco Maria EMANUELE (Palermo, 1937). Professore universitario, avvocato cassazionista, economista, banchiere, saggista, è Presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale e Presidente onorario della Fondazione Roma, rispettivamente rivolte a promuovere progetti in favore dello sviluppo economico, sociale, culturale e del dialogo con i Paesi del bacino mediterraneo, e a sostenere iniziative non profit a favore di soggetti svantaggiati. Ha pubblicato quattro raccolte poetiche. Vive a Roma.
Fabio FRANZIN (Milano, 1963). Vive come operaio a Motta di Livenza, in provincia di Treviso. È redattore della rivista di civiltà poetiche «Smerilliana». Ha pubblicato oltre dieci raccolte poetiche, facendosi apprezzare soprattutto per le opere in lingua dialettale. Molti i riconoscimenti ricevuti in questo campo.
Daniele GIANCANE (Bari, 1948). Docente di Storia della Letteratura per l’infanzia presso l’Università di Bari, città in cui vive, è autore di numerosi volumi di poesia, saggistica, fiabe, narrativa per ragazzi, critica letteraria e antologie poetiche. Ha curato volumi e antologie. Pluritradotto, soprattutto nei Paesi balcanici con cui ha stretto rapporti culturali bilaterali, è cittadino onorario di Niš (Serbia). Ha fondato e dirige collane editoriali e, da trent’anni, la rivista «La Vallisa».
Vincenzo GUARRACINO (Ceraso, SA, 1948). Vive a Como, dove ha insegnato materie letterarie nelle Scuole secondarie di primo e secondo grado. È autore di numerose opere di poesia e di critica letteraria (in particolare dedicate a Leopardi). Ha curato diverse antologie poetiche, tra cui L’Amore dalla A alla Z (2014) e Lunario di desideri (2019). Il suo testo si riferisce al territorio intorno a Velia, l’antica Elea, in provincia di Salerno.
Roberto LINZALONE (Matera, 1953). Narratore “per via orale”, agisce come creatore di poesia d’occasione e affabulatore, alla stregua di un cantastorie. È stato assistente alla regia nel Cristo si è fermato a Eboli di Rosi. Fra letteratura colta e popolare, la sua poesia è sostenuta da verve oppositiva che gli giunge dai Futuristi e dai Lacerbiani, oltre che da Ennio Flaiano e dal continuo contatto con Mino Maccari. Vive a Matera.
Davide RONDONI (Forlì, 1964). Fondatore del “Centro di Poesia contemporanea” dell’Università di Bologna e della rivista «clanDestino», ha pubblicato diverse raccolte di poesia, ricevendo numerose traduzioni. Collabora ad alcuni quotidiani, come editorialista, nonché a programmi televisivi e radiofonici dedicati alla poesia. Partecipa alla scrittura di film. È anche autore di teatro, di saggi e traduzioni. Dirige collane di poesia. Vive a Bologna.
Angelo SAGNELLI (Lendinara, RO, 1945). Laureato in Giurisprudenza, s’iscrive all’albo dei Procuratori per poi essere chiamato a svolgere la sua professione presso un importante istituto di credito a Roma. Dal 1998, ha pubblicato diverse raccolte poetiche e avviato un’intensa attività di promozione della poesia in diverse forme e in diverse sedi, tra cui il Caffè Greco di Roma, il Festival dei due mondi di Spoleto, la piattaforma televisiva SKY, l’Università degli Studi La Sapienza. Vive a Roma.
Lino ANGIULI (Valenzano, BA, 1946). Laureato in Lettere, già dirigente della Regione Puglia, vive a Monopoli, dove ha diretto un Centro di Servizi Culturali. Collaboratore della Rai e di quotidiani, ha fondato alcune riviste letterarie, tra cui «incroci». Con quindici raccolte poetiche in lingua e in dialetto, la sua produzione letteraria, oggetto di tesi di laurea e corsi accademici, è considerata nell’ambito di manuali scolastici ed enciclopedie.