Scatti di poesia | Poeti 2015
Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione. L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
Poeti, poesia, fotografi, mostra, castello monopoli
15417
page-template-default,page,page-id-15417,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-4.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive

POETI – 2a ed

Rossano Astremo [Grottaglie (Ta) 1979]. Giornalista pubblicista, vive a Roma, dove insegna in un liceo internazionale. Scrive per quotidiani e riviste e cura il blog letterario vertigine.wordpress.com. Opere di poesia: Corpo poetico irrisolto (2003); L’incanto delle macerie (2007); Epica d’interni (ebook 2013). È anche autore di saggi e romanzi.

 

Giorgio Caproni [Livorno 1912 – Roma 1990]. Poeta, narratore, critico letterario e traduttore. Laureatosi a Genova in Magistero, si trasferì a Roma, dove esercitò la professione di maestro elementare. Tra le opere di poesia: Finzioni (1941); Il passaggio di Enea. Prime e nuove poesie raccolte (1956); Il terzo libro e altre cose (1968); Il franco cacciatore (1982); L’opera in versi (1998).

 

Emilio Coco  [San Marco in Lamis (Fg) 1940]. Già insegnante, vive nel paese natale, dove svolge attività di critico, antologista e traduttore della poesia italiana in lingua spagnola e viceversa. Tra le opere di poesia: Profanazioni (1990); Le parole di sempre (1994); Fingere la vita (2014); Il tardo amore (2008); Il dono della notte (2009).

 

Vittore Fiore [Gallipoli (Le) 1920 – Capurso (Ba) 1999]. Giornalista e scrittore, insieme con il padre Tommaso è stato tra i maggiori esponenti del Meridionalismo. Fondò e diresse diversi periodici. Opere di poesia: Ero nato sui mari del tonno (1952-1953) (1954); Qualcosa di nuovo intorno (1993); Io non avevo la tua fresca guancia: poesie (1996).

 

Cosimo Fornaro [Pulsano (Ta) 1928 – Taranto 1992]. Scrittore e poeta, autore di saggi e romanzi. Docente nei licei ed esponente nazionale della “Dante Alighieri”, collaborò a quotidiani nazionali e fondò il Premio letterario “Ori di Taranto”. Tra le opere di poesia: Pensieri sottovoce (1976); Boscimano (1979); Sole verde (1983).

 

Francesco Giannoccaro [Monopoli (BA) 1954]. Medico, vive a Monopoli. Redattore e collaboratore di riviste letterarie, ha pubblicato in poesia Il miele delle mosche (1986); Prima che il gallo taccia (1992); La desistenza (2000); Il tempo delle allodole : quasi un oratorio (2006). Ha pubblicato anche un romanzo. Cozzana è il nome di una contrada di Monopoli.

 

Daniela Marcheschi [Lucca 1953]. Poetessa, saggista, traduttrice, docente di Antropologia delle Arti, critico letterario. Vive a Lucca e risiede spesso all’estero. Tra le opere di poesia: Sul molo foraneo: poesie 1979-1990 (1991); La regimazione delle acque: poesie 1992 (2001); Si nasce perché l’anima. Poesie e poemetti 1995-2003 (2009). Ha curato due Meridiani Mondadori (per Collodi e G. Pontiggia) e raccolto saggi di critica letteraria in Il Sogno della letteratura : luoghi, maestri, tradizioni (2012).

 

Biagia Marniti (pseudonimo di Biagia Masulli) [Ruvo di Puglia (Ba) 1921 – Roma 2006]. Giovanissima, si trasferì a Roma dove visse e lavorò presso il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali. Tra le opere di poesia: Nero amore rosso amore (1951); Più forte la vita (1957); Giorni del mondo (1967); Il gomitolo di cera (1990); Racconto d’amore (1994); L’azzurra distanza (2000); Implacabili indovinelli: poesie 1941-2003 (2003).

 

Vincenzo Mascolo [Salerno 1959]. Avvocato, vive e opera a Roma, dove da anni cura la manifestazione annuale di poesia italiana e internazionale Ritratti di poesia, promossa dalla Fondazione Roma. Opere di poesia: Il pensiero originale che ho commesso (2004); Scovando l’uovo : appunti di bioetica (2009).

 

Adriana Notte [Milano 1920 – Cisternino (Br) 2013]. Dopo aver trascorso lunghi periodi in diverse città italiane, si trasferì a Cisternino. Poetessa, pittrice, animatrice culturale, fondò il periodico culturale «SpazioVerticale». Figlia d’arte, è stata esponente della pittura figurativa del secondo Novecento. Tra le opere di poesia: I canti della candela (1967); L’idra (1987); Il numero dell’essere (1991); Il poema del sangue (1996); La casa del pane (2001); Magnete (2013).

 

Guido Oldani [Melegnano (Mi) 1947]. Poeta e saggista, vive a Melegnano. Fondatore del “Tribunale della poesia”, collabora con alcuni quotidiani nazionali e dirige per Mursia la collana di poesia “Argani”. È l’autore del Realismo terminale (2010), teoria che intitola l’omonimo pamphlet tradotto negli USA. In poesia ha pubblicato: Stilnostro (1985); Sapone (2001); La betoniera (2005); Il cielo di lardo (2008).

 

Carmine Tedeschi [Serracapriola (Fg) 1944]. Vive a Monopoli (Ba), dove è stato docente di Lettere. Redattore di riviste letterarie, ha pubblicato la raccolta poetica Angelo degli algoritmi (1986), oltre a un testo di narrativa per ragazzi, tre romanzi e una raccolta di racconti.