dialetto di Roma
’Ndo co je sto raggio de luna
Enrico Meloni
dialetto di Roma
Luces de Roma incanto a primavera
io v’aricordo ar lume de lo smogghe,
pioviccica mo, ccelo fosco ar Pincio,
anima munni ar bivio de la sera.
Me trincia er corason sta pioggiarella
è un mammatrone che ss’è sfebbrato
che vale ddu pesetas der caudillo
ma strugge come assedio de wermàchte.
Ce sto a combatte ner firmamento
de ’n truce cacasenno rifardito
che smèntega e impaura de calle
spoilerato da ’n gotha de capiscioni.
È ffacile che stona sta flesciata
de info nimicacce de la pax,
’ndo coje mo sto raggio de la luna
llà cc’è ppiù lluce verzo verità.
Dove si proie tta questo raggio di luna. Luci di Roma incanto a primavera / vi ricordo al lume dello smog, / pioviggina ora, cielo fosco al Pincio, / anima mundi al bivio della sera. // Mi frantuma il cuore questa pioggerella / è una malinconia sfebbrata / che vale due pesetas del caudillo Franco / ma strugge come un assedio della wermacht. // La sto affrontando nel firmamento / di un truce cacasenno che rinnega le sue parole / che smemora e spaventa di panzane / spoilerato da un gotha di sapientoni. // È plausibile che stoni questo sconvolgimento / di info decisamente ostili alla pace, / dove ora si proietta questo raggio di luna / là c’è più luce verso la verità.