dialetto di San Pietro in Vincoli, Frazione di Ravenna (RA)
La clona dla mimôria
Nevio Spadoni
dialetto di San Pietro in Vincoli, Frazione di Ravenna (RA)
Int al nöst tër‘do che la nebia a e’sól
la fa al gatòzal, u j è stê di dè
ch’la j à balê la môrt sót a un zil d’piòmb:
l’éra l’invéran cun i murs dla fâm,
dal vós struzêdi e spen int i garet.
A la stason de’ grân i lantarnen
dal lòzal j éra murt,e seca l’érba,
al göbi a gala sóra l’acva mêrza.
Una clona carpêda cun di nom,
òna dal tâñti ch’al sangona in zir,
in cumpagnì d’un fiór la conta incù
che e’côr e’ luta a vivar sèmpr in cvi
che j avnirà a lavurê stal tër
e al turnarà a la bresa agli év incóra,
da e’sparavir piò lebri al rundaneñ.
Int al nöst ca a cusen la piê dla pês;
a n s’rasignen a dì che e’ s-ciân l’è sèmpar
cme alóra, cvel dla pré e nench dla sfròmbla
IL CIPPO DELLA MEMORIA. Nelle nostre terre dove la nebbia / fa il solletico al sole, ci sono stati giorni/ in cui la morte ha ballato sotto un cielo di piombo: / era l’inverno coi morsi della fame, / di voci strozzate e spini nei calcagni. / Alla stagione del grano i lanternini / delle lucciole erano spenti e secca l’erba, / le carpe galleggiavano sull’acqua putrida. / Un cippo pien di crepe con dei nomi, / uno dei tanti che sanguinano in giro, / in compagnia di un fiore ci dice oggi / che il cuore continua a vivere sempre in quelli / che verranno a lavorare queste terre / e ritorneranno di nuovo le api al favo, / dallo sparviero più libere le rondini. / Nelle nostre case cuociamo la piada della pace / e non ci rassegniamo a dire che l’uomo sarà sempre / come allora, quello della pietra e pure della fionda.