Scatti di poesia | Febbraio 2022
Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione. L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
Poeti, poesia, fotografi, mostra, castello monopoli
17357
page-template-default,page,page-id-17357,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-4.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive

Febbraio 2022

Presemi allor la mia scorta per mano,

e menommi al cespuglio che piangea

Inferno XIII, 130-131

Francesca Della Toffola

Cred’ïo ch’ei credette ch’io credesse

Inferno XIII, 25

.

Il polso che deflagra e si fa ramo. La corda

all’impiccato fa da spalla. Il suo occhio

nascosto e la minuscola unghia a scavare

.

il nero del bosco. Numerosi piccoli verdetti 

brulicano nell’inconscio. E le voci a convegno 

in parte alberi e per altra parte umane. E credere

.

che sia il gioco del corpo col suo sangue 

a dettare la sorte. Credere nella mente

il suo principio e l’ultimo tutto in un istante.

.

Marilena Cataldini