Scatti di poesia | Ottobre 2022
Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione. L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
Poeti, poesia, fotografi, mostra, castello monopoli
17305
page-template-default,page,page-id-17305,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-4.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive

Ottobre 2022

tornate a riveder li vostri liti: 

non vi mettete in pelago, ché forse, 

perdendo me, rimarreste smarriti

Paradiso II, 4-6

Giuseppe Di Palma

ciò che per l’universo si squaderna

Paradiso XXXIII, 87

.

e i cieli, gli angeli e la materia prima, e la forma della terra, delle piante, degli

animali e dei corpi sublunari e poi le parole segrete, e poi l’aria, e le lingue, e

le parole di dolore, e le voci alte, e la sabbia e i cori, e la vera fedeltà, la vera fede

.

e poi vivere negli animali e poi nell’uomo, e questo volo invernale o movimento delle

anime e il volgersi dei cieli e ancora essere leggeri o udire e non parlare, qualcosa discende

e non abbandona e qualcosa sospinge, sospinto molto prima, aria persa o ali che si alzano

.

non aspettare di vedere il cielo, prendi la calma, la voce fioca, il corpo nudo e le righe

tra le mani, e poi ancora, il corpo bagnato, non domandare, e non confondere i vivi 

con i morti, e le parole crude e il seme, e poi ancora lo spazio e il tempo, le orbite

.

Florinda Fusco