Scatti di poesia | FOTOGRAFI – 5a ed
Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione. L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
Poeti, poesia, fotografi, mostra, castello monopoli
16530
page-template-default,page,page-id-16530,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-4.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive

FOTOGRAFI – 5a ed

Nicola Amato (Bari 1958). Fotografo professionista freelance, ha esercitato la professione presso l’Archivio Fotografico Fotogramma di Bari, dove vive. Molte le pubblicazioni realizzate anche a quattro mani con diversi scrittori.

Raffaella Linda Capriati (Triggiano, BA, 1989). Dopo la laurea specialistica presso l’Accademia di Belle Arti di Bari, è “cultore della materia” in Design dell’editoria. Spaziando dalla disciplina pittorica alla fotografia, propone un utilizzo strumentale del mezzo fotografico.

Angela Cioce (Bari). Vive e lavora a Bari. Sue foto fanno parte di collezioni private e pubbliche tra le quali: Fondazione Italia dell’Università di Puebla, Messico; Fondo di fotografia Italiana della Pinacoteca Provinciale, Bari; Archivio per i costumi teatrali di Gianni Versace, Milano.

Antonella Costanza (Bari, 1973). Architetto, vive e lavora a Triggiano. La passione per la fotografia di paesaggio la porta a seguire i laboratori fotografici realizzati dal Centro di Ricerche per la Fotografia Contemporanea attivo nel Comune di residenza.

Francesca Della Toffola (Montebelluna, TV, 1973). Laureata in Lettere moderne, frequenta workshop con Franco Fontana e Arno Rafael Minkkinen. Insegna storia e tecnica della fotografia negli Istituti superiori. Moltissime le esposizioni. Il suo libro Accerchiati incanti ha ricevuto il Premio Hemingway 2018.

Giuseppe Di Palma (Monopoli, BA, 1953). Architetto, è stato responsabile del Settore dei Beni e delle Attività Culturali della Città di Monopoli, dove vive. La ricerca fotografica vuole essere strumento di riflessione sul recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale.

Monica Garau (Cagliari 1967). Fotografa indipendente, vive e lavora nella città natale. Collabora come direttore artistico a diversi eventi e per “La Ruota della Fortuna”, associazione culturale dedita a promuovere l’arte e gli artisti della sua città.

Beppe Gernone (Bari, 1956). Fotografo professionista dal 1979, è stato freelance corrispondente da Bari per l’agenzia ANSA. Dal 1985 è fotografo presso la Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali della Puglia.

Pippo Lacitignola (Monopoli, 1982) vive e lavora a Monopoli. Tendenzialmente orientato verso la street photography, sperimenta anche i campi della fotografia paesaggistica, architettonica e minimale.

Massimo Papa (Bari, 1972). Dottore commercialista, vive e lavora a Bari. La passione per la fotografia di paesaggio e naturalistica lo ha portato a frequentare laboratori fotografici condotti da importanti autori della fotografia contemporanea italiana.

Vincenzo Picardi (Barletta, BAT, 1962). Laureato in legge, per dieci anni ha esercitato la professione forense coltivando da sempre la passione per la fotografia. Scrittore, disegnatore, musicista, dal 2005 vive a Monterrey, nel Messico nord-orientale.

Giuseppe Pavone (Bari, 1955). Ingegnere, vive a Triggiano (Ba). Autore della Fotografia Contemporanea Italiana, conduce un’organica ricerca sul territorio e le sue trasformazioni, con particolare attenzione alle periferie.