Dario APOSTOLI [Berna (CH), 1970]. Sin da ragazzo si dedica alla fotografia occupandosi personalmente di sviluppo e stampa. Partecipa a numerosi corsi e work-shop affinando la conoscenza delle tecniche e della storia della fotografia italiana e internazionale. Insegna fotografia in corsi per enti pubblici e privati. Dal 2008 sperimenta il cinema filmando cortometraggi con il telefono cellulare. Ha all’attivo numerose pubblicazioni e mostre. Vive a Pavullo nel Frignano (MO).
Antonio ARMENTANO [Tarsia (CS), 1958]. Vive e lavora a Cosenza dove divide il suo tempo tra la diagnostica per immagini e la fotografia, come ricerca. Ha pubblicato Verso Dentro (2010), insieme ai cataloghi Confini di Mare; Always Returning. Ha esposto in mostre personali e collettive tra cui la VII edizione del Festival Internazionale della Fotografia di Roma, 2008 e Corigliano Fotografia, 2011 e 2014.
Enrico BERNASCONI [Mandello del Lario (LC), 1947]. Ingegnere, già dirigente d’industria, vive a Lecco. A metà degli anni ‘70 conosce i lavori di Ernst Haas e Mario Giacomelli e ne resta colpito. Inizia quindi a fotografare prediligendo una fotografia che superi la semplice documentazione della scena ripresa, mirando invece a decontestualizzarne i contenuti descrittivi per meglio sottolineare gli aspetti emozionali. Numerose le mostre personali e collettive.
Maurizio CIANCIA [Tuscania (VT), 1978]. Autodidatta, ha scelto la fotografia come consapevole mezzo d’espressione. Dal 2016 si dedica unicamente a lavori di ricerca incentrati su una personale concezione dello spazio e del vuoto. Principali eventi espositivi: Vedere Oltre, Motta di Livenza, (2017); Maravee Fiction Come se…, Castello di Susans (2018); Trevignano Fotografia Sperimentalismi (2019); Cluster Photography&Print, London (2020). Vive e lavora a Udine.
Lorenzo CICCONI MASSI [Senigallia (AN), 1966]. Dal 2000 è uno dei fotografi dell’agenzia “Contrasto”. Nel 2003 esordisce alla regia con il film Prova a volare, con Riccardo Scamarcio. Nel 2007 è premiato al World press photo. Nel 2011 espone le sue opere alla Biennale di Venezia a cura di Vittorio Sgarbi e a Paris Photo. Nel 2012 lavora al progetto Altagamma Italian Contemporary Excellence. Del 2016 è invece la mostra Le donne volanti a Palazzo Montecitorio, su invito della Presidente Boldrini.
Vinicio DRAPPO [Assisi (PG), 1958]. Si avvicina alla fotografia nei primi anni ’80. È tra i fondatori del Gruppo Istanti – Fotografia e Cultura di Perugia. Nel 2014 entra a far parte di Spontanea, collettivo italiano di Street photography. Conduce workshop sulla fotografia di strada. Ha esposto alla Somerset House di Londra, a Liverpool, a Bratislava e nel 2015 al Miami Street Photography Festival. Il suo lavoro Deep Night è inserito come caso di studio nel libro Portfolio di Augusto Pieroni (2015).
Vittore FOSSATI [Alessandria, 1954]. Vive ad Alessandria, dove si occupa di fotografia dal 1977. Entrato in contatto con Luigi Ghirri, partecipa a molti dei progetti collettivi da lui promossi (Iconicittà, Penisola, Viaggio in Italia, Traversate del deserto, Esplorazioni sulla Via Emilia). Nel 2004 è stato pubblicato, a cura di Roberta Valtorta, il volume Appunti per una fotografia di paesaggio. Nel 2007 esce Viaggio in un paesaggio terrestre, realizzato con lo scrittore Giorgio Messori. Del 2012 e del 2018 sono i due quaderni Il Tanaro a Masio, entrambi con un testo di Matteo Terzaghi.
Eleonora GIANNETTO [Milano, 1995]. Cresciuta in Sicilia con la famiglia, appena diciottenne è tornata nel capoluogo lombardo per conseguire una laurea in Marketing presso l’Università Bocconi. Attratta fin da piccola dall’arte fotografica, ha partecipato a diversi workshop e laboratori fotografici con importanti autori. Negli ultimi anni ha rivolto un particolare interesse alle riprese paesaggistiche, soprattutto a quelle del contesto etneo e della Sicilia orientale. Vive e lavora a Milano.
Roberto MIRULLA [Roma, 1972]. Laureato in architettura, si avvicina alla fotografia alla fine degli anni ‘80, approfondendone lo studio e dedicandosi in seguito all’insegnamento. Cura progetti fotografici personali, in particolare sul paesaggio urbano e l’architettura. Al suo attivo molte mostre in tutta Italia, fra le quali L’Anima di Roma con Franco Fontana e QFF a Palazzo Merulana, Roma (2019) e Le geometrie e la luce presso “studio Tiepolo” e “Casa dell’architettura”, Roma (2019). Vive e lavora a Roma.
Alessandro ORREA [Modena, 1965]. Legato alla Sardegna per motivi professionali, si occupa di fotografia prediligendo i paesaggi e l’architettura. Ha partecipato a diverse mostre tra cui Terre d’occidente, da cui è stato tratto l’omonimo libro in collaborazione con il poeta e scrittore Guido Dorascenzi (2017). Con l’amico Massimo Baraldi ha fondato nel 2013 il Consorzio Creativo, Associazione culturale con sede in Modena.
Giulio SPERANZA [Roma, 1980]. Dottore di ricerca in Scienze Geologiche, si occupa soprattutto di fotografia paesaggistica di montagna, utilizzando sistemi analogici grande formato. È presentato sui siti ufficiali di Linhof e Sinar, è partner di Jobo Artisan nonché tester per StenopeiKa. Tiene regolarmente corsi di fotografia grande formato e tecnica di uso delle fotocamere a corpi mobili.
Giuseppe PAVONE [Bari, 1955]. Ingegnere, vive a Triggiano (Ba), dove ha fondato e dirige il Centro Ricerche per la Fotografia Contemporanea, conducendo un’organica ricerca sul territorio e le sue trasformazioni, con particolare attenzione alle periferie. In questo ambito ha pubblicato, tra l’altro, Viaggio parallelo (2005); Lavori in corso (2006); La luce del paesaggio (2011); Herbarium (2016); Punti di fuga (2019).