Laura AGOSTINI (Firenze, 1967). Artista visuale, eclettica sperimentatrice, si occupa di VideoArte, installazioni, fotografia, drammaturgia-teatrodanza, libri d’artista, mail art e formazione. Nella sua ricerca coniuga il linguaggio artistico delle immagini con l’aspetto emotivo del movimento, del colore, della parola, della nascita del gesto del corpo. Partecipa a numerose mostre collettive. È autrice di VideoArte per la Danza e cura la drammaturgia di lavori su Caravaggio, Artemisia Gentileschi, Frida Kahlo, Maria Callas, Romeo e Giulietta e altri. Vive a Bari.
Franco ALTOBELLI (Pescara, 1954). Architetto, grafico e artista visivo, è stato docente nel Laboratorio di Progettazione grafica presso il Politecnico di Bari, città dove vive. La sua ricerca eclettica agisce in diversi ambiti, dalla pittura alle installazioni, dalla fotografia ai video art, dalla mail art ai libri d’artista. Ha partecipato a numerose collettive e personali in Italia e all’estero.
Nicola AMATO (Bari, 1958). Fotografo professionista freelance, ha esercitato presso l’Archivio Fotogramma di Bari, dove vive. Molte le pubblicazioni realizzate anche a quattro mani con diversi scrittori. Tra gli ultimi lavori: una foto-installazione a Parigi; il video-concerto Le notti dell’avvocato Guerrieri, con Gianrico e Francesco Carofiglio; la mostra-evento Bari Capitale. Mostre, tra l’altro, a Berlino, Mosca, Londra, Praga.
Mimmo ATTADEMO (Foggia 1954). Architetto, laureato presso il Politecnico di Torino con una tesi su “La fotografia ad uso dell’architettura”. Numerosi i viaggi fotografici; tra gli altri, in Indonesia, Australia, Oregon, New Messico. Docente di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Tra le mostre personali, a Bruxelles presso il Parlamento europeo (2013). Nel 2015 è stata pubblicata la monografia Mimmo Attademo Photographer: in Northern Apulia.
Francesca DELLA TOFFOLA (Montebelluna, TV, 1973). Laureata in Lettere moderne, frequenta workshop con Franco Fontana e Arno Rafael Minkkinen, che considera suoi maestri. Specializzatasi presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano, insegna storia e tecnica della fotografia negli istituti superiori. È curatrice della manifestazione “Trevignano Fotografia” giunta alla decima edizione. Molte le esposizioni. Con il volume Accerchiati incanti (2018), ha ricevuto il Premio Hemingway 2018.
Nicola DE NAPOLI (Milano, 1944). Esperienze nel campo della fotografia, del cinema e della videoinstallazione con il Laboratorio di Comunicazione Militante (Milano), la Fabbrica di Comunicazione presso la Chiesa San Carpoforo (Milano, quartiere Brera), la Biennale di Venezia, il Centro Ricerche per la Fotografia Contemporanea e diverse mostre itineranti. è presente nelle pubblicazioni: L’arma dell’immagine (1977), Armamentari d’arte e comunicazione (2012). Vive ad Acquaviva delle Fonti (Ba).
Giuseppe DI PALMA (Monopoli, BA, 1953). Architetto, ha lavorato per diversi anni come responsabile del Settore dei Beni e delle Attività Culturali dell’Amministrazione Comunale di Monopoli, dove vive. Ha praticato a lungo la ricerca fotografica come strumento di riflessione sul recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale. Interessato alle tracce della cultura arcaica mediterranea, con lo scopo di sottrarle all’amnesia, ha illustrato numerose edizioni di taglio turistico-culturale.
Luca FARANFA (Foligno, PG, 1970). Avvicinatosi alla fotografia nei primi anni del 2000, partecipa a corsi e workshop con professionisti del settore. Collabora alla realizzazione di eventi fotografici nella città natale, dove vive. Nel 2015 un suo lavoro viene presentato al festival di fotografia “Spello Photo Fest” mentre, nel 2017, è presente nell’ambito del festival “Colorno Photo Life”, e a Perugia, presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e a Palazzo della Penna. Sta lavorando a un progetto dal titolo “Rinascita” in seguito al terremoto di Norcia del 2016.
Sofia MISURACA (Ronciglione, VT, 1987). Neuropsichiatra infantile, si è formata professionalmente tra Roma e New Haven (USA) e lavora presso una clinica dove vengono curati adolescenti che presentano disturbi psichiatrici. Appassionata di fotografia, si dedica a catturare “in modo non professionale” le impressioni della realtà che più la intrigano. Vive a Roma.
Franco SORTINI (Capua, CE, 1958). Fotografo professionista dal 1986, si è interessato di grafica e pittura, per poi dedicarsi alla fotografia con una ricerca incentrata sul paesaggio urbano. Ha esposto in molte gallerie e le sue fotografie sono presenti in collezioni italiane e straniere. Ha pubblicato diversi volumi fotografici e alcuni libri d’artista in edizioni limitate. Vive e lavora a Salerno.
Gabriele UGOLINI (Modena, 1954). Inizia a fotografare negli anni Settanta; poi una lunga pausa. Dal 2006 il ritorno alla fotocamera. Non fotografa per illustrare o documentare e utilizza da sempre colori intensi e saturi. Ha esposto in diverse personali e collettive. È coautore, con sue foto, di due libri di poesie. Cura mostre anche per altri autori ed è uno degli animatori del ‘Consorzio Creativo’ di Modena, dove vive.
Giuseppe PAVONE (Bari, 1955). Ingegnere, vive a Triggiano (Ba), dove ha fondato e dirige il Centro Ricerche per la Fotografia Contemporanea, conducendo un’organica ricerca sul territorio e le sue trasformazioni, con particolare attenzione alle periferie. In questo ambito ha pubblicato, tra l’altro, Viaggio parallelo (2005); La luce del paesaggio (2011); Herbarium (2016); Punti di fuga (2019).