Scatti di poesia | FOTOGRAFI
Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione. L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
Poeti, poesia, fotografi, mostra, castello monopoli
15420
page-template-default,page,page-id-15420,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-4.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive

FOTOGRAFI – 2a ed

Nicola Amato [Bari 1958]. Fotografo professionista freelance, dal 1980 ha esercitato la professione presso lo studio “Archivio Fotografico Fotogramma” di Bari.

 

Sergio Camplone [Pescara 1969]. Diplomato presso il Centro di Formazione Professionale “R. Bauer” di Milano, rivolge la sua ricerca verso l’irripetibile identità dei luoghi e le loro innumerevoli trasformazioni, avvalendosi di differenti forme narrative.

 

Nicolai Ciannamea [Bari 1951]. Giornalista e reporter, fotografa da sempre e lavora per la televisione dal 1979. Con i suoi racconti fotografici, lenti e riflessivi, ama costruire libri in cui la fotografia interagisce con i testi.

 

Alessandro Cirillo [Bari 1966]. Fotografo indipendente, collabora con istituzioni, agenzie e privati. Tiene corsi di fotografia in scuole pubbliche e private, in Italia e all’estero. Predilige l’analisi del territorio dal punto di vista antropico. Numerose le presenze in ambito editoriale.

 

Giuseppe Di Palma [Monopoli (Ba) 1953]. Laureato in Architettura, con studi tra Venezia e Firenze, è funzionario nell’ambito dell’amministrazione comunale di Monopoli, dov’è stato responsabile del Settore dei Beni Culturali. Mirando al recupero della cultura arcaica mediterranea, ha illustrato diverse edizioni turistico-culturali.

 

Teresa Emanuele [Roma 1980]. Laureata in Giurisprudenza, si trasferisce a New York per una carriera a Wall Street, mentre segue un corso presso la “PhotoManhattan School of Photografy”. Rientrata in Italia, si occupa di arte e ricerca fotografica. Viaggia in Paesi in via di sviluppo come fotografa ufficiale della Onlus “Smile Train Italia”.

 

Beppe Gernone [Bari 1956]. Fotografo professionista dal 1979 come freelance e corrispondente ANSA, docente di Fotografia in un istituto tecnico, quindi fotografo presso la Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali della Puglia. Numerosi i reportage e le ricerche confluite in pubblicazioni dedicate all’arte e all’architettura.

 

Sergio Leonardi [Bari 1958]. Esercita dal 1980. Socio fondatore dell’Archivio Fotografico Fotogramma e socio referente per l’Italia Meridionale della Società Italiana per lo studio della Fotografia, è consulente del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Insegna Fotografia e Grafica computerizzata in istituti superiori e ha all’attivo numerose pubblicazioni.

 

Giulio Marchioli [Casalbordino (Ch) 1950]. Pittore, ceramista, fotografo, vive ed opera a Cisternino (Br). È anche autore di brani musicali e testi poetici. La sua attività artistica si esplica, inoltre, nel campo della progettazione architettonica e del design. Numerosi i suoi interventi in ambito territoriale.

 

Francesco Mezzina [Matera 1961]. Docente di Materie Letterarie nella scuola superiore, è attivo dagli anni Ottanta, collaborando con enti pubblici e aziende private. Socio della galleria “Spazio Immagine” di Bari, continua a rivolgere i suoi interessi verso la ricognizione delle peculiarità paesaggistiche. Numerose le sue presenze in ambito editoriale.

 

Antonio Tartaglione [Roma 1957]. Laureato in Estetica, è attivo dai primi anni Ottanta, quando apre con il fratello Roberto uno studio specializzato in arredamento per poi maturare varie esperienze professionali. Attualmente è orientato verso la comunicazione aziendale, lo storytelling e l’archivio del territorio. Collabora con case editrici.

 

Roberto Tartaglione [Cagliari 1962]. Attivo dai primi anni Ottanta, apre con il fratello Antonio uno studio specializzato in arredamento per poi maturare diverse esperienze professionali. Attualmente è orientato verso la comunicazione aziendale, lo storytelling e l’archivio del territorio. Collabora con case editrici.