Scatti di poesia | COMUNICATO STAMPA
Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione. L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
Poeti, poesia, fotografi, mostra, castello monopoli
15545
post-template-default,single,single-post,postid-15545,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-4.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive

25 Set COMUNICATO STAMPA

MONOPOLI – Nell’ambito della seconda edizione della mostra fotoletteraria Scatti di poesia, curata da Lino Angiuli e Giuseppe Pavone e fruibile presso il Castello monopolitano, sono stati inseriti due incontri di approfondimento tematico. Dopo il primo, svoltosi lo scorso 22 settembre, in cui Daniele De Lonti ha conversato sul tema Verso un’ecologia della visione, il secondo, intitolato La Puglia in poesia, è previsto per mercoledì 30 settembre alle ore 19.30, e si articolerà in una conversazione di Daniele Maria Pegorari e letture di Lino Di Turi.

Daniele Maria Pegorari (Bari, 1970), studioso di poesia e narrativa del Novecento, di filologia dantesca e di sistemi editoriali, insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea e Sociologia della Letteratura nell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Codirige la rivista militante «incroci», partner del progetto Scatti di Poesia, ed è curatore scientifico di una sezione della rivista internazionale «Dante». Ha pubblicato numerosi libri, tra i quali ben tre su Mario Luzi (1994, 2002 e 2006), il Vocabolario dantesco della lirica italiana del Novecento (2000), Critico e testimone. Storia militante della poesia italiana 1948-2008 (2009), Les barisiens. Letteratura di una capitale di periferia 1850-2010 (2010), Il codice Dante. Cruces della ‘Commedia’ e intertestualità novecentesche (2012) e per Bompiani il recente e-book Il fazzoletto di Desdemona. La letteratura della recessione da Umberto Eco ai TQ (2014).

Lino Di Turi, attore, regista, autore, ha pubblicato, tra l’altro, diversi testi, anche di natura scolastica, sul versante del recupero del patrimonio favolistico popolare, dopo accurate e lunghe ricerche sul campo per il recupero di materiale demologico (suo il sito www.pugliainfavola.it). Ha curato e cura progetti di didattica drammaturgica e corsi di dizione. Ha all’attivo numerose rappresentazioni teatrali, pubblicazioni e letture.

L’esposizione sarà visitabile fino al 10 ottobre con ingresso libero, tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle 18.30 alle 21.30.

 

Per informazioni:
www.scattidipoesia.it

Quorum Italia
tel. 080.5576371
email: comunicazione@quorumitalia.com

Castello di Monopoli
tel. 080.9303014