Scatti di poesia | COMUNICATO STAMPA
Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione. L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
Poeti, poesia, fotografi, mostra, castello monopoli
15540
post-template-default,single,single-post,postid-15540,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-4.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive

14 Set COMUNICATO STAMPA

MONOPOLI Nell’ambito della seconda edizione della mostra fotoletteraria Scatti di poesia, curata da Lino Angiuli e Giuseppe Pavone, recentemente inaugurata presso il Castello di Monopoli, sono previsti, durante il periodo espositivo, due incontri di approfondimento tematico: il primo, intitolato Verso un’ecologia della visione, consiste in una conversazione di Daniele De Lonti, in programma il prossimo 22 settembre alle ore 19.30.

Daniele De Lonti, dopo aver studiato alla scuola di fotografia con Giovanni Chiaramonte ed essere stato suo assistente fino al 1987, dal 1988 si trasferisce a Reggio Emilia per lavorare a fianco del grande fotografo emiliano Luigi Ghirri, fino alla sua morte, nel 1992. Dal 1993 inizia un percorso di ricerca autonomo ed è oggi titolare di uno spazio espositivo a Milano.

L’iniziativa, promossa dall’agenzia di comunicazione Quorum Italia di Bari, si avvale del Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, del sostegno della Regione Puglia (Assessorato all’Industria turistica e culturale) e della Città di Monopoli (Politiche culturali). Aderiscono inoltre al progetto l’Accademia di Belle Arti di Bari e il Liceo artistico e musicale “L. Russo”
di Monopoli. Collaborano il Centro Ricerche per la Fotografia Contemporanea, «incroci» – semestrale di letteratura e altre scritture (ed. Adda), Zoebra Film, Terranima.

L’esposizione sarà visitabile fino al 10 ottobre con ingresso libero, tutti i giorni dalle  ore 10 alle 12 e dalle 18.30 alle 21.30.

 

Per informazioni:
www.scattidipoesia.it

Quorum Italia
tel. 080.5576371
email: comunicazione@quorumitalia.com

Castello di Monopoli
tel. 080.9303014