Scatti di poesia | Comunicato stampa
Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione. L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
Poeti, poesia, fotografi, mostra, castello monopoli
16739
post-template-default,single,single-post,postid-16739,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-4.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive

Comunicato stampa

18 Set Comunicato stampa

BARI – Nell’ambito della sesta edizione della mostra fotoletteraria Scatti di poesia, venerdì 20 settembre alle ore 19,00 presso il Museo Civico di Bari, ci sarà un incontro con Anna D’Elia che illustrerà il suo libro Fotografia come terapia. Attraverso le immagini di Luigi Ghirri (Meltemi).

Interverranno Giuseppe Pavone, responsabile del Centro Ricerche per la Fotografia Contemporanea e Francesco Giannoccaro, scrittore, poeta, attento al mondo dell’arte.

La mostra, curata da Lino Angiuli e Giuseppe Pavone, sarà visitabile fino al 22 settembre, tutti i giorni escluso il martedì, presso il Museo Civico di Bari (centro storico, Strada Sagges, 13). Orari d’apertura: lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10,00 alle 18,00; venerdì e sabato dalle ore 10,00 alle 19,00; domenica dalle ore 10,00 alle 14,00. L’ingresso sarà gratuito durante gli eventi in programmazione; negli altri giorni l’accesso alla mostra sarà consentito previo pagamento del biglietto d’ingresso al museo.

Anna D’Elia critica d’arte e scrittrice. Attenta ai rapporti tra arte e letteratura. Tra i suoi libri: La Scimmia di Degas (2015), Pino Pascali (2010), Diario del Corpo (2002), Nello Specchio dell’Arte (2004), Per non voltare pagina (2007), Le Città Visibili (1990), L’Universo Futurista (1989). Ha collaborato con il “Centre Pompidou” di Parigi, il “Museo Reina Sofia” di Madrid, la “Fondazione Noesi Studio Carrieri” di Martina Franca (TA), la “Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare (BA), con “La Biennale di Venezia” e la “Galleria Nazionale d’arte Moderna e Contemporanea” di Roma.

Con richiesta di divulgazione. Grazie.

Per informazioni:
www.scattidipoesia.it
facebook: scatti di poesia

Quorum Italia
tel. 080.5576371
email: comunicazione@quorumitalia.com

Museo Civico di Bari
tel. 080.5772362