17 Ott Comunicato stampa
BARI – LA LINEA RETTA E QUELLA CURVA è il titolo dell’incontro conclusivo con il fotografo e scrittore Roberto Salbitani, nell’ambito della quarta edizione della mostra fotoletteraria Scatti di poesia curata da Lino Angiuli e Giuseppe Pavone (per la parte artistica) e da Daniele Maria Pegorari (per la parte scientifica), presso il Museo Civico di Bari. L’evento, previsto per venerdì 20 ottobre alle ore 18,30, è curato dal Centro Ricerche per la Fotografia Contemporanea.
Roberto Salbitani (1945). Padovano di nascita, vive e lavora nella capitale. È considerato uno di maestri della fotografia italiana contemporanea. Inizia a fotografare nei primi anni Settanta, durante i numerosi viaggi in Italia, Europa e America, dove opera come giornalista in ambito fotografico e cinematografico. La dimensione del viaggio, la sacralità dell’incontro e la continua ricerca di un luogo d’elezione – di cui evidenzia con l’obiettivo splendori e finzioni − è una costante del suo modo di porsi in rapporto con il mondo esterno. La rappresentazione delle città in continua evoluzione, le periferie devastate, i territori snaturati dal violento processo di urbanizzazione, le cosiddette “terre perse”− per usare una sua espressione − evidenziano il complesso e per certi versi drammatico rapporto tra l’uomo contemporaneo e l’ambiente, muovendo l’artista alla ricerca spasmodica di un difficile ma possibile rapporto liberatorio con la natura. Numerose le esposizioni in Italia e all’estero. Le sue opere sono conservate in collezioni private e in molteplici e prestigiose istituzioni pubbliche (Bibliotèque Nationale di Parigi, Museum of Modern Art di New York, Musee de la Photographie di Charleroi, Centro studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, Museo Alinari della Fotografia di Firenze). Tra le pubblicazioni: Immaginesimo (1974); La città invasa (1978); Incontri con animali straordinari (1992); Il viaggio : fotografie 1971-1994 (1994); Venezia : circumnavigazioni e derive (2013).
L’esposizione e gli eventi connessi sono un’iniziativa sinergica di «incroci – semestrale di letteratura e altre scritture» (Adda ed.), del Centro ricerche per la Fotografia Contemporanea e dell’agenzia di comunicazione Quorum Italia, col Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Puglia e del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Bari “Aldo Moro”. Collaborano e sostengono il progetto la Città di Monopoli, la Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, l’Associazione socio culturale “La goccia” e il Consorzio Idria-ArTa.
La mostra è visitabile fino al 20 ottobre, tutti i giorni escluso il martedì, presso il Museo Civico di Bari (centro storico, Strada Sagges, 13).
Orari d’apertura: lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle 18; venerdì e sabato dalle ore 10 alle 19; domenica dalle ore 10 alle 14.
L’ingresso sarà gratuito durante gli eventi in programmazione; negli altri giorni l’accesso alla mostra sarà consentito previo pagamento del biglietto d’ingresso al museo.
Con richiesta di divulgazione. Grazie.
Per informazioni:
www.scattidipoesia.it
facebook: scatti di poesia
Quorum Italia
tel. 080.5576371
email: comunicazione@quorumitalia.com
Museo Civico di Bari
tel. 080.5772362