13 Ott Comunicato stampa
BARI – Nell’ambito della quarta edizione della mostra fotoletteraria Scatti di Poesia, lunedì 16 ottobre, alle ore 18,30, si terrà l’incontro dal titolo MAREMARE con la presentazione del libro maremare : antologia poetica mediterranea, curata da Lino Angiuli, Maria Rosaria Cesareo e Milica MarinKović (Adda 2017). Converseranno sull’identità poetica e sui flussi culturali e migratori del Bacino mediterraneo Lino Angiuli – ideatore e anima del progetto editoriale – e Achille Chillà. Seguirà un reading poetico a cura di Lino Di Turi e dello stesso Angiuli.
Lino Angiuli (1946), vive a Monopoli (BA) ed è tra i più originali e apprezzati poeti italiani contemporanei. Laureato in Lettere, già dirigente dell’Amministrazione regionale pugliese, collaboratore dei servizi culturali della Rai e di quotidiani, ha fondato alcune riviste letterarie, tra cui il semestrale «incroci». Molti i lavori sul versante della valorizzazione della cultura popolare. Tra le opere poetiche, in lingua italiana e dialettale: La parola l’ulivo : (1965-1975) (1975); Di ventotto ce n’è uno : parole e musica (1991); Daddò daddà (2000); Un giorno l’altro (2005); L’appello della mano (2010); Ovvero (2015).
Achille Chillà (1976 ), vive a Monopoli (BA). Laureato in Lettere Moderne, docente negli istituti superiori, vivace operatore culturale e guida turistica, collabora con diverse testate periodiche tra cui la rivista letteraria «incroci». Ha collaborato al progetto “Interaction, Visualization, Usability and User Experience” (IVU) del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari. Numerose le collaborazioni editoriali, di recente ha pubblicato, per l’editore Adda, una guida turistico-culturale su Monopoli (2016).
Lino Di Turi (1943) vive ed opera a Valenzano (BA). Attore, regista, autore, ha pubblicato, tra l’altro, diversi testi, anche di natura scolastica, sul versante del recupero del patrimonio favolistico popolare, dopo accurate e lunghe ricerche sul campo per il recupero di materiale demologico (suo il sito www.pugliainfavola.it). Ha curato e cura progetti di didattica drammaturgica e corsi di dizione. Tra le opere: Rodolfo & Valentino (1984); Pugliamare : fiabe popolari, con Lino Angiuli (2005); La morale della favola : racconti, favolette, apologhi popolari raccolti in Puglia, con Lino Angiuli e Vito Matera (2007); Storie da ridere della tradizione popolare pugliese, con Lino Angiuli (2015). Ha all’attivo molte rappresentazioni teatrali e reading poetici.
L’esposizione e gli eventi connessi sono un’iniziativa sinergica di «incroci – semestrale di letteratura e altre scritture» (Adda ed.), del Centro ricerche per la Fotografia Contemporanea e dell’agenzia di comunicazione Quorum Italia, col Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Puglia e del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Bari “Aldo Moro”. Collaborano e sostengono il progetto la Città di Monopoli, la Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, l’Associazione socio culturale “La goccia” e il Consorzio Idria-ArTa.
La mostra è visitabile fino al 20 ottobre, tutti i giorni escluso il martedì, presso il Museo Civico di Bari (centro storico, Strada Sagges, 13).
Orari d’apertura: lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle 18; venerdì e sabato dalle ore 10 alle 19; domenica dalle ore 10 alle 14.
L’ingresso sarà gratuito durante gli eventi in programmazione; negli altri giorni l’accesso alla mostra sarà consentito previo pagamento del biglietto d’ingresso al museo.
Con richiesta di divulgazione. Grazie.
Per informazioni:
www.scattidipoesia.it
facebook: scatti di poesia
Quorum Italia
tel. 080.5576371
email: comunicazione@quorumitalia.com
Museo Civico di Bari
tel. 080.5772362