dialetto di Lanciano, provincia di Chieti (CH)
Addurmite belle
Marcello Marciani
dialetto di Lanciano, provincia di Chieti (CH)
Me tengh’arrampecà’ mmont’a šta cime
pe’ lassà’ le vrettìje de lu monne
che cchiù se ‘nfregne cchiù s’anneghe a fonne.
‘N cime m’annase n’arie accuçì fine
ca me fa ligge ligge gne na piume
me fa scurdà’ sfracille e fracecume.
‘Nche nuvelelle sbummaçiate ‘n fronte
me sente Santascagne ‘m Paradise:
tenghe arenàsce, ‘nsó’ nu mortampise
che jeve a farse frije core e féteche
pe’ cucchià’ tre nichelle aresbuçiate…
stenghe appummesse da na stellìjate
che m’areluce m’arefresche l’usse
‘m pizze a nu sonne che me fa arrancà’
pe’ št’Addurmite Belle… e nen crepà’.
ADDORMENTATA BELLA. Mi sto arrampicando sopra a questa cima / per lasciare il sudiciume del mondo / che più si vanta più s’annega a fondo. // In cima m’annuso un’aria così fina / che mi fa leggero leggero come una piuma / mi fa scordare sfragelli e fradiciume. // Con nuvolette cotonate in fronte / mi sento Santascanio in Paradiso: / sto rinascendo, non sono un mortappeso // che andava a farsi friggere cuore e fegato / per raccattare tre nichelle ribucate… / sto rimboccato da una stellatura // che mi riluce mi rinfresca le ossa / in pizzo a un sogno che mi fa arrampicare / per questa Addormentata Bella… e non crepare.
Il profilo del massiccio del Gran Sasso viene denominato “La Bella Addormentata” (Addurmite Belle) perchè vi si possono scorgere le fattezze di una donna sdraiata.