Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione.
L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
A prima vòta ca frète mìje da Rusìte m’è purtèt’a Cusènze jìlle guidàved’ a Seicìnt’ e jìje leggìje i nòme di pajìse prim’i ci trasì. Giggì, sìm’a Tarsìje. Se dìce Tàrsie. E pu… a dìghe, nu mère zìnne ca fèd’a currente. L’ucchie sène ghìnt’i pommedìje nùve, l’acqua cantàvede, sperlucènte, u sògue cùntàvede i quànne Gesù Crìste ha truvète nu gaccarròne com’a quìsse e ce camminète.
LA PRIMA VOLTA. La prima volta che mio fratello / da Roseto mi ha portato a Cosenza / lui guidava la Seicento e io / leggevo i nomi dei paesi / prima di entrarci. / Luigi, siamo a Tarsìa. / Si dice Tàrsia. / E poi… la diga, / un piccolo mare che produce corrente elettrica. / Gli occhi mi si riempirono di favole nuove, / l’acqua cantava, luccicante, / il sole raccontava di quando / Gesù Cristo trovò / un laghetto come questo / e camminò sopra le acque.