Scatti di poesia | Scatti di Poesia
Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione. L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
Poeti, poesia, fotografi, mostra, castello monopoli
14468
home,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-14468,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-4.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive

Il progetto “Scatti di Poesia”

Giunto alla nona edizione il progetto “Scatti di poesia”, curato dall’Agenzia di Comunicazione Quorum Italia di Bari su proposta dell’Associazione culturale “La Goccia” di Putignano (BA), intende continuare a svolgere il proprio consolidato ruolo di catalizzatore di attenzione verso i linguaggi artistici, con particolare riguardo all’ambito fotografico e a quello poetico, messi in interattiva e creativa relazione mediante una formula risultata abbastanza originale e capace di stimolare interessi, come attestato dai non pochi consensi registrati in numero crescente.

La mostra, dedicata a Luigi Ghirri, nella ricorrenza del trentennale della sua morte, ripercorrerà le tappe a suo tempo frequentate dal grande Maestro mediante il suo eccezionale e originale obbiettivo.

Agli storici curatori, Lino Angiuli per la parte letteraria e Giuseppe Pavone per la parte fotografica, si aggiungerà, come lo scorso anno, Daniele Maria Pegorari, docente presso l’Università degli Studi di Bari.