Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione.
L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
Direzione artistica: Lino Angiuli e Giuseppe Pavone
Direzione scientifica: Daniele Maria Pegorari
Museo Civico di Bari
dal 5 al 20 ottobre 2017
Lun - Mer - Gio: ore 10-18
Ven - Sab: ore 10-19
Dom: ore 10-14 / Mar: chiuso
INAUGURAZIONE
Giovedì 5 ottobre ore 18:30
Museo Civico di Bari
Il progetto “Scatti di Poesia”
BARI – Dopo il successo della prime tre edizioni (2014-2016), tenutesi al Castello di Monopoli, la fortunata mostra di fotografia e letteratura Scatti di poesia si arricchisce di nuovi apporti e, dopo la tappa monopolitana della scorsa estate, giunge ora a Bari nella bella e rinnovata cornice del Museo Civico (Centro storico, Strada Sagges 13). L’iniziativa, ideata e curata da Lino Angiuli e Giuseppe Pavone (per la parte artistica) e da Daniele Maria Pegorari (per la parte scientifica), fa incrociare i due linguaggi, quello della scrittura ‘d’inchiostro’ e quella della scrittura ‘di luce’, secondo linee tematiche ed estetiche che dall’immaginario pugliese si protendono verso l’Italia, il Mediterraneo, il Mondo.
L’esposizione e gli eventi connessi sono un’iniziativa sinergica di «incroci – semestrale di letteratura e altre scritture» (Adda ed.), del Centro ricerche per la Fotografia Contemporanea e dell’agenzia di comunicazione Quorum Italia, col Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Puglia e del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Bari “Aldo Moro”. Collaborano e sostengono il progetto anche la Città di Monopoli, la Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, l’Associazione socio culturale “La goccia” e il Consorzio Idria-ArTa.