Il progetto, programmato con cadenza annuale, intende fungere da laboratorio di ricerca per la produzione di immagini fotografiche della Puglia, originali e creative, ispirate a testi poetici dedicati a diversi aspetti della regione.
L’idea che sottende la mostra “fotoletteraria” Scatti di poesia mira, infatti, a produrre “visioni” artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che – per la prima edizione – vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D’Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni).
Direzione artistica: Lino Angiuli e Giuseppe Pavone
Direzione scientifica: Daniele Maria Pegorari
Il progetto “Scatti di Poesia”
Dopo il successo di pubblico e critica ricevuto nelle prime sei edizioni, Scatti di poesia non si ferma.
La mostra fotoletteraria, curata da Lino Angiuli e da Giuseppe Pavone, con la consulenza scientifica di Daniele Maria Pegorari e realizzata dall’Agenzia di comunicazione Quorum Italia di Bari in partnership con l’Associazione socioculturale “La Goccia” di Putignano conferma la sua consueta formula, favorevolmente sperimentata e cospicuamente gratificata da ampi consensi.
Angoli, visioni, aspetti particolari, resi emblematici da artisti della parola e della fotografia, sono abbinati e “incrociati” al fine di stimolare attenzioni paesaggistiche e di attivare sguardi creativi.